Post

🔒 Sicurezza a Pavia: aumentano i furti in casa, soprattutto ai piani terra. Ecco come difendersi

 Negli ultimi mesi, a Pavia e nei comuni della provincia, si registra un aumento dei furti in abitazione , in particolare nei piani terra e nelle case con tapparelle danneggiate o vecchie . Si tratta di una tendenza che preoccupa molti cittadini e che riporta l’attenzione sul tema della sicurezza domestica , troppo spesso sottovalutata finché non si verifica un episodio spiacevole. Le cronache locali raccontano di colpi messi a segno nelle ore serali, in quartieri residenziali e villette di periferia, dove la scarsa illuminazione e la presenza di tapparelle non rinforzate facilitano l’ingresso dei ladri. In questo articolo analizziamo la situazione attuale a Pavia, i metodi più comuni usati dai malintenzionati, e soprattutto come difendersi — a partire da un controllo accurato di tapparelle, serrande e infissi , grazie all’intervento di un fabbro specializzato in riparazioni tapparelle a Pavia . 🏙️ Pavia: una città vivibile ma non immune alla microcriminalità Chi vive a Pa...

🏛️ La Storia di Pavia: dalle origini romane alla città moderna

  Pavia è una città che racconta oltre duemila anni di storia , un luogo dove ogni strada, chiesa e monumento conserva le tracce di un passato straordinario. Situata nel cuore della Lombardia, a pochi chilometri da Milano, Pavia si estende lungo il fiume Ticino e rappresenta una delle città più antiche e affascinanti d’Italia. Nel corso dei secoli è stata capitale di regni, sede universitaria, centro religioso e politico , fino a diventare oggi una città vivace, ricca di cultura e tradizione. 🏺 Le origini romane: Ticinum, città strategica Le origini di Pavia risalgono all’epoca romana. Fondata come Ticinum nel II secolo a.C., la città deve il suo nome al fiume Ticino che la attraversa. Grazie alla sua posizione strategica — tra la via Emilia e la via Postumia — divenne ben presto un importante snodo militare e commerciale . Durante l’età imperiale, Ticinum prosperò: furono costruite mura, templi, un anfiteatro e un grande ponte sul fiume. La città era un punto di passaggi...

🏙️ Benvenuti su Vivere a Pavia: il blog dedicato alla città, alla sua storia e alla vita quotidiana

 Benvenuti su Vivere a Pavia , il nuovo blog interamente dedicato alla città e alla sua provincia. Uno spazio nato per raccontare la vita, la storia, l’economia, la cultura e l’attualità di Pavia , una delle città più affascinanti e ricche di tradizione del Nord Italia. Attraverso articoli, approfondimenti e curiosità, Vivere a Pavia si propone come una finestra sul territorio , un punto d’incontro per chi vive qui, per chi lavora o studia in città, ma anche per chi semplicemente vuole conoscere da vicino questa splendida realtà lombarda. 🏛️ Pavia: una città con una storia millenaria Fondata in epoca romana come Ticinum , Pavia è una città che porta con sé più di duemila anni di storia. Capitale del Regno Longobardo e poi sede universitaria tra le più antiche d’Europa, ha sempre mantenuto un ruolo di primo piano nella storia italiana, sia sul piano culturale che politico. Passeggiando tra le sue vie si respira il fascino del passato: il Castello Visconteo , il Duomo , la C...